La sicurezza informatica nelle aziende rappresenta un aspetto fondamentale che va di pari passo alla crescita e alla produttività. Per questo motivo – e per garantire ai propri associati ogni tipo di servizio in questo settore – CONFISI ha sottoscritto un’importante convenzione con la RBR GROUP. Di seguito una serie di attività ed adempimenti fondamentali per ogni realtà economica.
Come l’adeguamento al NIS2 può migliorare la sicurezza informatica delle aziende
Con l’introduzione della direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), l’Unione Europea ha alzato gli standard di sicurezza informatica, obbligando le aziende a implementare misure sempre più rigorose per proteggere le proprie infrastrutture digitali.
Per le aziende associate a Confisi, comprendere l’impatto della NIS2 è essenziale per guidare i propri clienti nell’adeguamento a questa normativa e garantire la conformità, riducendo il rischio di sanzioni e minacce informatiche.
Cosa prevede la direttiva NIS2?
NIS2 è entrata in vigore il 17 gennaio 2023 e gli Stati membri dell’UE devono introdurre la direttiva nella legislazione nazionale entro il 17 ottobre 2024.
Tra i cambiamenti principali, troviamo:
- Amplificazione degli obblighi di sicurezza: Le imprese devono adottare misure per la gestione dei rischi di sicurezza informatica, come il monitoraggio delle reti, l’implementazione di firewall e l’analisi delle vulnerabilità.
- Obbligo di notifica degli incidenti: Le aziende devono segnalare tempestivamente alle autorità qualsiasi incidente significativo che possa compromettere la sicurezza delle reti o dei dati.
- Rafforzamento della cooperazione: La NIS2 promuove una maggiore cooperazione tra Stati membri dell’UE e tra aziende, per migliorare la condivisione delle informazioni e delle migliori pratiche.
Per le aziende non conformi, le sanzioni possono essere severe, con multe fino al 2% del fatturato globale annuo. È quindi fondamentale per le aziende adeguarsi alle nuove normative il prima possibile.
Come adeguarsi alla NIS2
Per le imprese, adeguarsi alla NIS2 richiede un approccio strategico e integrato alla sicurezza informatica. RBR GROUP, con la sua esperienza nella cybersecurity e nelle infrastrutture ICT, è il partner ideale per supportare le aziende in questo percorso di compliance.
Ecco alcune azioni chiave da intraprendere per rispettare la direttiva:
- Valutazione dei rischi: Identificare i punti critici delle infrastrutture aziendali, mappare le vulnerabilità e creare un piano d’azione per mitigare i rischi informatici.
- Implementazione di sistemi di sicurezza: È essenziale adottare tecnologie avanzate, come firewall di nuova generazione, sistemi di prevenzione delle intrusioni e soluzioni di monitoraggio continuo per garantire la protezione in tempo reale di reti, dati e infrastrutture.
- Formazione del personale: La direttiva NIS2 sottolinea l’importanza della consapevolezza del rischio umano. La formazione del personale su come riconoscere tentativi di phishing e altre minacce è fondamentale per ridurre gli errori che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza.
- Procedure di notifica degli incidenti: Creare un protocollo interno per gestire e segnalare in modo tempestivo eventuali incidenti di sicurezza alle autorità competenti, come richiesto dalla direttiva NIS2.
- Backup e disaster recovery: Garantire la disponibilità di sistemi di backup regolari e soluzioni di ripristino rapido è essenziale per proteggere i dati critici e garantire la continuità operativa, anche in caso di attacco informatico.
Come RBR Group può supportare l’adeguamento grazie alla Convenzione con CONFISI
RBR Group è al fianco delle aziende italiane nella gestione e nell’implementazione di soluzioni ICT in linea con le normative NIS2.
Grazie alla convenzione sottoscritta con CONFISI, gli esperti di questa importante realtà offriranno gratuitamente alle nostre aziende associate:
- Cybersecurity assessment per mappare lo stato della sicurezza aziendale e identificare le aree di miglioramento.
Successivamente all’assessment verranno proposte:
- Soluzioni di sicurezza informatica avanzate, tra cui firewall, sistemi di autenticazione multifattoriale e crittografia dei dati.